domenica 18 agosto 2019

Man Out Of Time - Elvis Costello (1982)



Inizia con 8 secondi di sfregi ultra-rock, con tanto di urla schizoidi che rimandano dritte al Roger Waters alienato di Careful With That Axe Eugene su Ummagumma, e finisce com’era iniziata, con 30 secondi di sabba elettrico che ti si stampano in faccia per poi schiantarsi rovinosamente al suolo. Nel mezzo ci sono quasi 5 minuti del miglior Elvis Costello e del suo songwriting eclettico e qualitativamente eccelso. La recensione di Man Out Of Time potrebbe anche finire qui, senza che nessuno possa accusare il vostro recensore di falsa testimonianza. Dato però che non intendo cavarmela con così poco, eccomi pronto ad imporre alla vostra evidenza un vero resoconto di quella che i più considerano una delle più alte vette del songbook di Declan MacManus, emulo di Buddy Holly nel look e di Elvis Presley nel nome. Partito alla fine degli anni ’70 con il maelstrom del punk – in cui è stato a forza inserito più per questioni di contemporaneità che non di vera affinità stilistica – Costello aveva corso il grosso rischio di diventare, dopo alcuni singoli prodigiosi e tre album che già lo avevano consegnato alla storia, l’ennesima icona immolata sull’altare del rock’n’roll. Troppo intelligente il nostro uomo per fare quella malaugurata fine. In Trust dell’81 già comparivano i primi ripensamenti che diventavano disintossicante presa di distanza con Almost Blue dello stesso anno, controverso disco di country music della più bell’acqua. La presa di coscienza trova piena espressione con Imperial Bedroom del 1982, un disco da vero songwriter dove le sue doti di mago del pentagramma si impongono con inusitata forza all’attenzione del mondo. L’album è senza tema di smentita il meno “rock” tra i sette fino ad allora licenziati dal nostro. Lo aiuta in questo la produzione di Geoff Emerick che, forte dell’esperienza come tecnico del suono in molti dischi dei Beatles, sforna con Costello un prodotto di sofisticatissimo pop. Il disco vive di una varietà di arrangiamenti rifiniti con estrema cura in ogni dettaglio ed è intriso di malinconica consapevolezza cesellata da testi di cinica poesia. Imperial Bedroom è un disco pudico, uno di quei dischi da isola deserta che richiede un congruo numero di ascolti prima di rivelare tutte le sue mille sfaccettature. Orgoglioso della propria sincretica varietà stilistica piuttosto che immobile a crogiolarsi in un’unità cromatica che non possiede, è un’opera che vellica le orecchie di chi ascolta con tristi ballate amarognole come quelle della cinquina The Long Honeymoon, arricchita dall’accordion del braccio destro Steve Nieve in discreta evidenza, Almost Blue, chanson dilaniata da una tensione interna che è sublime malinconia notturna, Kid About It, che dispensa fiotti di romanticismo adagiandolo su un tappeto di doppia tastiera, Boy With A Problem, chiaramente autobiografica e diretta emanazione dei fantasmi dell’autore, e Town Cryer, sinuosa ballata pianistica contrappuntata magistralmente da archi e ottoni. Altrove l’ascoltatore viene portato su ritmi appena più sostenuti: e allora ecco Tears Before Bedtime, vivace siparietto dai ritmi scanzonati impreziosito dall’organo del solito genietto Stevie Nieve, Shabby Doll, dalle fragranze primaverili, corredato di refrain contagioso e sezione ritmica di plastica vitalità, The Loved Ones, dal passo deciso e convincente che prova a stuzzicar certa nostalgia del più classico pop inglese via Kinks e Ray Davies, Human Hands, forse la cosa più rock del disco, Little Savage, caratterizzata da un urgenza esecutiva ed eccitazione che ne fanno uno dei brani più vivaci di Imperial Bedroom, la gemma di Pidgin English, uno dei brani più intensi del disco che solletica l’appetito con un inserto di chitarra acustica che coltiva bellezza e infine You Little Fool, nel solco della migliore tradizione del Costello melodico, dov’è stesa con mano felice l’ars sonora dell’artista. D’altra fatta e consistenza due brani come l’opening track Beyond Relief, bozzetto che lavora su ritmi prima sospesi poi sciolti e timbri che fanno tranquilla vela nel gran mare del “soul bianco”, e come l’ambiziosa …And In Every Home, che fa gran sfoggio di un sofisticatissimo sound orchestrale con tanto di archi pizzicati. Per finire resta da dire di Man Out Of Time, una delle più maliose ed efficaci canzoni mai composte dall’artista, che muove per solidi tracciati vicino alla zona degli evergreen e da cui traiamo conforto. Dato conto in apertura di recensione dei concitati inizio e fine brano, veniamo finalmente a quei fatidici 5 minuti che stanno nel mezzo. L’incipit è semplicemente da urlo con organo e piano rubati a Procol Harum e Band che rivelano eccelsa virtù pop. Tale è il buon gusto, così solido il mestiere che fa ottima impressione il drive da ballata al gelsomino, infiorata come si conviene di romanticismo e gentile sinfonia. Manco a dirlo, protagonista quasi assoluto assieme alla voce adenoidale di Costello, il pianoforte del folletto Steve Nieve che trasfonde nei suoi lucidi interventi di stranita bellezza il suo immenso magistero strumentale, polverizzando fino all’estremo languore la materia di cui è fatta la canzone.




Mauro Rollin' On The River Uliana




Nessun commento:

Posta un commento

editoriale

NOIZE ON THE BAYOU: COME E PERCHE'

Abituati a muoverci negli spazi ristretti e nei percorsi obbligati dell’attualità che continuamente ci incalza, restiamo paralizzati –...