martedì 6 agosto 2019

O.K. Computer - Radiohead (1997)





Dopo Pablo Honey del 1993 e The Bends del 1995, due album onesti e frizzantini ma che, pur non potendoli definire un inizio stentato, di certo non fornivano particolari indicazioni sulla radiosità del loro futuro, i Radiohead con O.K. Computer del 1997 approdano alla prima pietra miliare del loro affascinante e celebratissimo  percorso musicale che sancirà la loro appartenenza in pianta stabile al gotha dei più significativi gruppi rock a livello planetario. La bibbia Rolling Stone ha inserito ben cinque loro albums nella lista dei migliori 500 album rock di tutti i tempi (onore condiviso soltanto con i Beatles), oltreché in quella dei 1001 album da ascoltare prima di morire, mentre la stessa rivista ha incluso i Radiohead nella classifica dei migliori 100 artisti. Se tutto ciò non bastasse, nel 2015 una meritoria istituzione come la prestigiosa  Library Of Congress americana ha definito O.K. Computer album “culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo”. Non è un album di presa immediata O.K. Computer, anzi, è un disco anticonvenzionale che veicola uno spleen introspettivo, spesso e volentieri decisamente introverso, com’era nelle lune del loro cantante e leader Thom Yorke, trasformando il brit pop dal quale erano partiti in un “altrove” intenso e bellissimo. Se volessimo fare un paragone comprensibile anche per il pubblico meno avvertito e facendo i dovuti distinguo, potremmo dire che O.K. Computer sta ai Radiohead come Ummagumma sta ai Pink Floyd, un gruppo al quale i cinque dell’Oxfordshire sono stati spesso accostati. Brani come la chitarristica Airbag che riesce nell’impresa di rendere intimista e umorale uno strumento perlopiù associato a climi molto più fisici e concitati come la chitarra elettrica; come il gioiellino liquido e uterino di Subterranean Homesick Alien; come la dolcissima Let Down che fa della melodia e della regale alterità i suoi punti di forza; come la ultra-famosa Karma Police (anche su singolo) in cui la band costruisce un perfetto brano pop senza scendere in melensaggini e stucchevoli zuccherosità; come la vivace Electioneering dove il rock struggente della band viene filtrato da un wall of sound chitarristico ipnotico e post-umano; come l’inquietante e sofferta Climbing Up The Walls che cerca redenzione e brividi di umanità terminale sulle corde di una chitarra che più lirica non si potrebbe; come la ninna nanna di No Surprises che pare costruita da grumi di puro spirito; o come la lentissima e sofferta The Tourist, i cui la band si macera in più di cinque minuti drammatici e ansiogeni. Queste le vette più alte di un album prezioso come una reliquia, dove rock, pop, elettronica si fondono in un canto nuovo e assoluto. Poi, naturalmente, c’è Paranoid Android, amatissima dal pubblico ed apprezzata dalla critica, una volta tanto concordi nella valutazione. Descritta dalla band come un improbabile connubio tra DJ Shadow ed i Beatles, Paranoid Android è una di quelle canzoni che, come si usa dire, restano. Anche secondo Thom Yorke nel brano è presente un indiretto riferimento ai quattro di Liverpool: “Iniziò che erano tre canzoni separate e non sapevamo che farne. Poi pensammo a Happiness Is A Warm Gun (dal doppio bianco del 1968 n.d.a.) che erano tre piccole canzoni che John Lennon mise assieme, e ci dicemmo, perché non ci proviamo?”. Il risultato è semplicemente strepitoso: il primo tassello del mosaico è un inebriante impasto di chitarra acustica e voce, con il resto degli strumenti suonati con grazia e levità come solo i Feelies sapevano fare e con il canto malato di Yorke capace di dare ancora identità, o meglio, prospettiva a una cosa come il rock. Una breve, improvvisa impennata della 6 corde elettrica ad animare lo spazio ed il tempo e poi una solennità chiesastica si impossessa del brano restituendo visioni psichedeliche e ondeggianti ricami di voci. Infine un’accelerazione repentina e quella vertiginosa coda di una chitarra acidissima che geme e si contorce negli ultimi spasmi prima dell’improvvisa fine di tutto.


Mauro Rollin' On The River Uliana

Nessun commento:

Posta un commento

editoriale

NOIZE ON THE BAYOU: COME E PERCHE'

Abituati a muoverci negli spazi ristretti e nei percorsi obbligati dell’attualità che continuamente ci incalza, restiamo paralizzati –...